La luna e i falò

eventi-extra eventi-extra

19 ottobre 2024 ore 20:30
Sala Teatrale Sala Teatrale
Descrizione

Il romanzo, pubblicato nel 1950, racconta di un viaggio alle origini, alla ricerca delle radici, in cui la realtà si fonde con la memoria e una parlata viva e vera si innesta, come fosse una vite nuova, nei tagli freschi della poesia. Sotto alle cose, ai fatti, alle vite di chi è stato signore e di chi invece era niente, Pavese intravede simboli eterni del destino umano, il rito, il mito e si incammina coi suoi personaggi in un viaggio verso il primitivo e l’ancestrale. Uomini, donne e perfino le bestie, sono mossi da un sordo e mai pago desiderio che porta i più fragili a perdersi o a bruciare.  Trasformare il romanzo in drammaturgia e spettacolo obbliga al confronto con una pagina scritta con sapiente bellezza, dove la maggior parte degli eventi sono collocati al passato. L’intuizione di dare corpo a tre ruoli porta la scena a vivere qui e ora, alla confidenza di Anguilla occhi negli occhi col pubblico e a ad una dinamica in cui i tre personaggi coesistono continuamente, ricreando lo spazio e aprendo la scena ad un controcanto di azioni legate dal filo simbolico dell’immaginazione, proprio come i capitoli di Pavese sono uniti dalla forza lirica della sua scrittura.

Dettagli

con Andrea Bosca

dedicato a La luna e i falò di Cesare Pavese

Un evento speciale promosso da Fondazione Cesare Pavese e Banca d'Alba all'interno del programma off del Pavese Festival 2024