Danza
La Compagnia giovanile "BallettO di ToscanA jr", fondata e diretta da Cristina Bozzolini, costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del BallettO di ToscanA, oggi uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei a livello europeo. Riconosciuta e parzialmente sostenuta da un contributo della Regione Toscana, operativa fin dal 2005, rappresenta una qualificata occasione di debutto sulle scene, con modalità rigorosamente professionali, sia artistiche che tecniche ed organizzative, per un selezionato organico, mediamente di 18/20 elementi, giovani danzatori tra i 16 ed i 21 anni, di promettente talento, espressione dei livelli qualitativi dei Corsi superiori di formazione professionale del Dipartimento Danza classica e del Dipartimento Danza modern e contemporanea della Scuola del BdT, a conferma delle eccellenti capacità formative di quella che è una delle migliori e più innovative Scuole italiane di danza, fondata nei primi anni ’70, con un “palmarés” di oltre 100 propri ex allievi, professionisti in carriera, in importanti Corpi di Ballo, Compagnie e Gruppi di danza in Italia ed in Europa. Proprio per questo, l’organico artistico ‘under 21’ della Compagnia, di media dimensione, ma in grado di ‘riempire’ ogni palcoscenico, in termini competitivi con le programmazioni dei Teatri italiani ed europei, si rinnova sensibilmente di anno in anno, trovando molti (quasi tutti i protagonisti degli ultimi debutti) importanti contratti in Compagnie e Gruppi di danza professionali in Italia e soprattutto all’estero. Con chiarezza propositiva il programma artistico richiama la linea culturale, impressa nella cronaca e nella storia della danza italiana per un quindicennio (1985 – 2000), dalla mitica formazione del BallettO di ToscanA, sempre guidata da Cristina Bozzolini, con l’affermazione del primato della coreografia e della danza pura, articolata per linee trasversali in una pluralità di linguaggi espressivi, dal neo-classico al contemporaneo, al modern-jazz ed all’hip-hop, sempre valorizzata dalla creatività sia di Autori di grande prestigio, nazionale ed internazionale, che emergenti di sicuro talento. Il repertorio in essere della Compagnia, con la qualificata collaborazione, quale ‘maitre de ballet’ ed assistente alle coreografie, di Sabrina Vitangeli, già prima ballerina di MaggioDanza, accanto a creazioni di Maestri della coreografia italiana, quali Mauro Bigonzetti, Fabrizio Monteverde e l’emergente talento di Eugenio Scigliano, vede la presenza di opere di affermati Autori quali Arianna Benedetti, Cristina Rizzo, Michele Merola, Francesco Nappa, Alessandro Bigonzetti ed Eugenio Buratti . Intensa si sviluppa la programmazione di spettacoli della Compagnia, a partire da uno speciale rapporto di ‘residenza’ al Teatro di Rifredi di Firenze (sede della storica Compagnia teatrale ‘Pupi e Fresedde’ diretta da Giancarlo Mordini ed Angelo Savelli), vetrina costante delle nuove produzioni della Compagnia, invitata poi da importanti Teatri e Festivals in molteplici regioni italiane, oltre ad una costante presenza sulle scene toscane. Un significativo exploit registra la produzione di una originale “Coppelia” creazione coreografica di Fabrizio Monteverde in programmazione in importanti teatri italiani nelle due stagioni teatrali dal novembre 2011 al maggio 2013, con 41 repliche di successo con un totale di 13.752 spettatori paganti per un incasso ai botteghini dei teatri pari a € 188.602,00. Parimenti importante l’incarico affidato allo Junior BdT dalla Direzione del Progetto RIC:CI (Reconstruction Italian Contemporary Choreography 80/90 Years), ideato e condotto da Marinella Guatterini e Miriam Dolce, per il riallestimento della pièce "La Boule de Neige", per la coreografia e regia di Fabrizio Monteverde, creazione del 1985 ispirata al testo di Jean Cocteau "Les enfants terribles", con il nuovo debutto il 13 Marzo 2013 al Teatro ‘R. Sanzio’ di Urbino e successivamente programmato in alcuni importanti Teatri e Festivals italiani, partners co-produttori del progetto stesso. Inoltre, dalla stagione 2007/2008 si definisce un rilevante rapporto collaborativo, sul piano specifico dei programmi di alta formazione e perfezionamento professionale per danzatori, con la Fondazione Nazionale della Danza e la sua Compagnia Aterballetto di Reggio Emilia, della quale Cristina Bozzolini viene nominata Direttore artistico dal febbraio 2008, imprimendone da subito un nuovo sviluppo quale Compagnia di bandiera della danza italiana. Negli anni successivi, con il consolidarsi della qualificazione e della completezza dei programmi di alta formazione professionale della nostra Scuola, in costante integrazione complementare con le attività produttive, si registra un nuovo gratificante successo di pubblico e di critica con l’allestimento ed il debutto di una nuova edizione del balletto romantico “Giselle” affidato al talento di un affermato autore quale Eugenio Scigliano che ne cura la drammaturgia e coreografia per un organico di 16 danzatori, con luci di Carlo Cerri in collaborazione con Andrea Narese, costumi di Santi Rinciari realizzati da Opificio della Moda e del Costume e musiche di Adolphe Adam. Dopo il debutto al Teatro Comunale di Vicenza in collaborazione con Arteven, il Sabato 30 novembre, il balletto viene programmato per due stagioni teatrali nel periodo da novembre 2013 a luglio 2015 da molti dei massimi Teatri Italiani registrando un totale di 12.766 spettatori per un incasso al botteghino di € 205.471,78. Questo livello di massima affermazione sulla scena italiana fa ottenere alla produzione del BdT Jr il prestigioso Premio Danza&Danza 2013 assegnato dalla Giuria delle “firme” autorevoli della omonima rivista specializzata diretta da Maria Luisa Buzzi. Sempre nella stagione teatrale 2014/2015 con questa produzione la Compagnia ottiene una significativa affermazione internazionale con il successo registrato al Théâtre de la Licorne di Cannes, invitatata a partecipare alla Rassegna internazionale delle giovani Compagnie europee, organizzato dalla Ecole Superieure de Cannes de Rosella Hightower, diretta da Paola Cantalupo. In continuità con le esperienze acquisite, forti dei successi di pubblico e di critica ottenuti, viene quindi impostata la nuova produzione per la stagione teatrale 2015/2016 da mantenere attiva in repertorio anche per la seguente 2016/2017. Si tratta di una originale nuova edizione del balletto "Romeo e Giulietta", affidato alla creazione drammaturgica e coreografica del Maestro Davide Bombana, Autore di chiara fama internazionale; ispirato alla tragica vicenda di Bosko e Admira, gli innamorati di Sarajevo, il lavoro debutta al Teatro Rossini di Pesaro, in collaborazione con l’Amat, circuito pubblico teatrale della Regione Marche, il 5 Dicembre 2015 con la musica di S. Prokofiev, il disegno luci di Carlo Cerri, i costumi di Santi Rinciari realizzati da Opificio della Moda e del Costume, con un organico artistico di 17 danzatori, sempre tutti allievi in tirocinio professionale, debuttanti nel professionismo. Il successo è immediato e caloroso: subito programmato in molteplici e importanti Teatri, nelle sole prime 12 repliche si registrano 4.317 spettatori paganti per un incasso al botteghino di € 64.337,93, ottenendo ai primi dell’anno, ancora il Premio Danza&Danza ex-equo, quale migliore produzione italiana 2015.
PREZZI:
INTERO : I SETTORE € 20 II SETTORE € 17
OVER 65: I SETTORE € 18 II SETTORE € 15.50
RIDOTTO CONV. E ABB.: I SETTORE € 17.50 II SETTORE: € 15
UNDER 26 : I SETTORE € 16 II SETTORE € 13.50
diritti di prevendita € 1,50 fino a 2 ore prima dello spettacolo
Lo spettacolo è incluso nell'abbonamento DANZA - 3 SPETTACOLI E DANZA 4 SPETTACOLI
DANZA (4 SPETTACOLI) - comprende lo spettacolo "Memorie di Pietra" del 13.5.2018 (fino ad esaurimento posti di quest'ultimo)
INTERO: I SETTORE € 64 II SETTORE € 52
OVER 65: I SETTORE € 56 II SETTORE € 48
UNDER 26: I SETTORE € 48 II SETTORE € 40
DANZA (3 SPETTACOLI)
INTERO: I SETTORE € 48 II SETTORE € 39
OVER 65: I SETTORE € 42 II SETTORE € 36
UNDER 26: I SETTORE € 36 II SETTORE € 30