Oratorio di Natale di J.S.Bach
22 dicembre 2017 ore 21:00
22 dicembre 2017 ore 21:00
22 dicembre 2017 ore 21,00 Verbania, Teatro Il Maggiore Via San Bernardino, 49
J. S. Bach Oratorio di Natale BWV 248 (1-3)
Cantata 1 Jauchzet, frohlocket
Cantata 2 Und es waren Hirten in derselben Gegend
Cantata 3 Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen
Concerto in forma partecipativa: i coristi presenti in sala si uniranno all’orchestra e ai solisti per l’esecuzione dei corali luterani previsti dalla partitura
costo biglietto intero 15.00 Euro
costo biglietto ridotto per under 18 12.00 Euro
Prevendite: Libreria Alberti, Verbania
Cartoleria Puntolinea, Verbania
Biblioteca Verbania
Biblioteca Cannobio
Libreria Ubik, Omegna
AldonaBartnik – soprano
EwaZeuner – contralto
Simon Wall – tenore
Renato Dolcini - basso
La Risonanza Paolo Bacchin, Michele Santi, Matteo Frigè – trombe
Marta Bławat, Rei Ishizaka, Maria Petrescu, StephanEsmeijer – oboi
Alessandro Nasello – fagotto
Marco Brolli, Silvia Tuja – flauti
Matteo Rabolini – timpani
Carlo Lazzaroni, Fabio Ravasi – violini
ElzbietaStonoga – viola
Caterina Dell’Agnello - violoncello
SzilárdChereji - contrabbasso
MarikoUchimura - organo
Fabio Bonizzoni – organo, clavicembalo e direzione Organizzato dal Coro San Leonardo Verbania e Associazione Controcanto Ghiffa con Associazione Hendel Milano
Considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione, Fabio Bonizzoni si esibisce regolarmente come solista e con la sua orchestra La Risonanza nelle più importanti sale e nei principali festival europei, ma anche come direttore ospite di prestigiose orchestre barocche e moderne. Nel 2011 ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala nell’inedito balletto L’altro Casanova. È professore di clavicembalo presso i Conservatori di Musica di Novara e dell’Aia ed è inoltre direttore artistico del festival Note Etiche, dal 2017 nominato L’Arte della Sostenibilità. La sua discografia, che comprende opere di vari compositori italiani oltre alle Variazioni Goldberge all’Arte della Fuga di J.S. Bach, ha ricevuto numerosi premi internazionali, il più recente il premio come miglior disco dell’anno di musica antica sul mensile Amadeus per le Toccate e partite di Frescobaldi.
La Risonanza è una delle orchestre italiane su strumenti originali di maggior successo internazionale. Tra i progetti discografici più ambiziosi vi è l’integrale delle cantate italiane con strumenti di Handel, per il quale la formazione ha ricevuto vari premi e numerose menzioni e nomination. Il mensile Gramophone l’ha definito come «il miglior progetto discografico handeliano del decennio». Invitata regolarmente ad esibirsi presso stagioni concertistiche e festival tra i più importanti in Italia e all’estero, La Risonanza è inoltre in residenza artistica presso il Festival di Saint-Michel en Thiérache e dal 2016 alla Palazzina Liberty di Milano, dove nel 2018 terrà la propria terza stagione di concerti, unico cartellone milanese interamente dedicato al repertorio barocco.